Naturalista e botanico italiano. Docente di Botanica all'università di
Roma (1883-1924), fondò l'Istituto e l'Orto botanico di Roma
(1884-89). Fu uno dei massimi promotori del Parco nazionale d'Abruzzo,
membro dell'Accademia dei Lincei (1901) e di varie associazioni culturali
italiane ed estere. Nei suoi studi si occupò anche dei parassiti della
vite, in particolare della peronospera. Fra le sue opere citiamo:
Flora
romana (1900-01), il trattato
Fisiologia vegetale (1929) (Pavia 1853
- Roma 1936).